La transizione energetica: un'opportunità per la città

Il 18 Ottobre 2021 si è tenuto il primo convegno “Terni Energy Day”, presso la BCT di Terni, in Piazza della Repubblica. Il primo appuntamento nato per discutere su un tema fondamentale per la città: la transizione energetica.

RIVEDI LO STREAMING DELL'EVENTO

Scarica il programma dell'evento

SESSIONE PLENARIA

Sono state rese disponibili dai relatori le presentazioni della sessione plenaria:

Mirko Menecali

Il ruolo delle multiutility

Benedetta Salvati

Progetto Hydra

Alberto Geri

La transizione energetica in Italia

Marcello Capra

Finanziamenti Europei e PNRR

WORKSHOP

Sono disponibili i documenti relativi ai tre workshop che si sono svolti durante l'evento:

Le Fonti di Energia Rinnovabili

La Mobilità Sostenibile

La filiera dell’idrogeno

E' disponibile il documento conclusivo delle attività svolte

Documento di sintesi

RELATORI

Mirko Menecali

Presidente di ASM TERNI S.p.A

“La strada verso la transizione energetica è una strada d’integrazione.
Integrazione di tecnologie, integrazione tra pubblico e privati ma soprattutto
integrazione dei modelli comportamentali dei cittadini che consumano energia
e servizi. Per poter mantenere un ruolo di leadership le società come ASM
Terni spa dovranno ripensarsi e rivedere se stesse, a livello organizzativo,
tecnologico e di paradigma di business ”

Mirko Menecali da trent’anni si occupa di consulenza aziendale in ambito
organizzativo e tecnologico .
Collabora con importanti riviste di settore per la pubblicazione di articoli e
blog relativi ai temi della transizione digitale e le modifiche organizzative. Ha
militato in alcune delle più prestigiose società di consulenza internazionale

alternando esperienza come Manager d’azienda e Co-founder di startup di successo.
Attualmente è presidente di ASM Terni Spa e Manager in una importante società di consulenza informatica
e tecnologica.

Alberto Geri

Presidente di RSE S.p.A.

“La transizione energetica non potrà essere realizzata solo dai tecnici, ma
dovrà coinvolgere istituzioni locali e cittadini, perché dovrà cambiare non solo
il modo con cui l’energia verrà prodotta, ma anche come verrà consumata, per
combattere la povertà energetica e garantire l’inclusione sociale, nel quadro
di una sostenibilità ambientale ed economica.”

Alberto Geri è professore di Sistemi Elettrici per l’Energia presso la
“Sapienza” Università di Roma. Attualmente eroga gli insegnamenti di “Smart
Grids” e “Smart Grids Lab”. È stato ed è responsabile di progetti di ricerca sia
nazionali che internazionali, nonché di numerosi contratti di ricerca sia con
soggetti pubblici che privati (tra i quali, areti S.p.A., ASM Terni S.p.A., ENEL
S.p.A., e-distribuzione S.p.A., Energetic Source S.p.A., Green Network
S.p.A., Saipem S.p.A, Technip Italy S.p.A., TERNA Rete Italia S.p.A., SWECO INTERNATIONAL AB –
Sweden). Attualmente si occupa di studi di rete statici e dinamici, resilienza delle reti, smart e micro-grids. È
autore di circa duecento pubblicazioni scientifiche. Dal 2015 fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione
della Camera dei Deputati. Dal 2016 è il rappresentante dell’Ateneo in seno al Consiglio Direttivo del
Consorzio Interuniversitario Nazionale Energia e Sistemi Elettrici (EnSiEl). Dal 2021 è il Presidente di
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A..

Marcello Capra

Delegato SET Plan Europe, Ministero della Transizione ecologica

“La transizione ecologica rappresenta allo stesso tempo una sfida ed una
opportunità per il nostro Paese. Il corretto utilizzo delle risorse comunitarie e
del PNRR costituisce una occasione unica per accelerare la transizione,
superando barriere che si sono dimostrate critiche in passato. Alle risorse
sarà tuttavia necessario affiancare anche una altrettanto importante e
complessa “transizione burocratica”, che includa riforme fondamentali nei
processi autorizzativi e nella governance.”

Marcello Capra dal 2002 è membro della Segreteria tecnica del Dipartimento
Energia e Clima del Ministero della Transizione ecologica (MITE). Dal 2008 è
delegato italiano per il MITE dello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione
europea, il quadro strategico per la R&S energetica e nel 2021 è stato nominato dal MUR Esperto nella
Delegazione italiana del Cluster 5 (Energia, Mobilità e Clima) del Programma Horizon Europe. E’ anche
delegato italiano nelle partnership internazionali Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF) e
International Partnership on Hydrogen Economy (IPHE). Dal 2007 al 2011 è stato Consigliere di
Amministrazione della società RSE S.p.a. ln precedenza ha lavorato presso ENEA dove, tra i vari incarichi,
è stato responsabile del Coordinamento delle Aree sperimentali esterne e direttore della Divisione Usi
Finali dell’Energia. E’ inoltre membro di vari comitati scientifici.

Andrea Ricci

Dirigente di ricerca in economia ed econometria applicata presso l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP),

“La storia industriale di Terni racconta l’evoluzione di una città che per oltre un
secolo ha intrecciato il proprio destino con quello della grande fabbrica e di
alcune altre realtà imprenditoriali che operavano su vasta scala nel comparto
della manifattura tradizionale e della chimica. Il processo di integrazione dei
mercati internazionali, la diffusione delle tecnologie ICT e la crisi debitoria hanno
contribuito a mettere in crisi strutturale – a partire dagli anni ’90 – questo modello
di specializzazione produttiva, con conseguenze evidenti e durature sulla tenuta
economica, sociale e perfino identitaria della città. Negli ultimi anni tuttavia
qualcosa sta cambiando. Le nuove tecnologie della digitalizzazione, l’attenzione
ai fenomeni di riconversione energetica di intere filiere produttive, le competenze
delle nuove generazioni fino ad arrivare alle opportunità progettuali e finanziarie

offerte dal PNRR delineano un quadro di importanti prospettive per il nostro territorio.”

Andrea Ricci è dirigente di ricerca in economia ed econometria applicata presso l’Istituto Nazionale per
l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), dove coordina la Struttura Imprese e Lavoro. È’ stato ed è
responsabile di numerose linee di attività del Piano Operativo Nazionale del Fondo Sociale Europeo, di
progetti di ricerca nazionali e internazionali, di convenzioni di collaborazione scientifica con l’Università di
Essex, con il Politecnico di Torino, con l’Istituto di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con altre istituzioni
accademiche. Attualmente si occupa di valutazione delle politiche industriali e per il mercato del lavoro, di
analisi socio-economica dei processi di riconversione energetica e degli effetti delle nuove tecnologie sul
lavoro, di economia manageriale. E’ autore di numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e
internazionali.

PARTNER